Servizio 1
Servizio 2
Gli ultimi inverni hanno confermato la tendenza ad essere poveri di neve alle quote più basse e, secondo i Rifugisti dell’Alta Valle di Susa, la E-bike rappresenta la possibilità, per loro, di lavorare anche quando le condizioni nivo-meteo sono penalizzanti per il trekking invernale, per lo sci alpinismo e per le escursioni con le ciaspole.
La E-bike, bicicletta "a pedalata assistita", specie nella sua versione "Fat", cioè con dotazione di pneumatici extra-large che permettono una importante galleggiabilità su elementi quali neve e sabbia, è il nuovo cavallo meccanico sul quale percorrere km di strade e sentieri montani anche in "winter mode".
Le escursioni proposte permettono di scoprire il territorio di Bardonecchia, dell’Alta Valle Susa e della confinante Francia con soste per ricaricare le batterie, cibarsi e scaldarsi nei Rifugi e nelle Gite d’Etape.
Dai test di un’ora fino ai weekend, con la possibilità di escursioni cucite su misura, l’offerta soddisfa tutti i livelli di esigenza per un approccio nuovo al silenzio della montagna invernale.
Test 1 ora - 1 heure -1 hour: € 20,00
Mezza giornata - demi journée - half day: (min 3 max 5).
€ 90,00 (noleggio & guida - louage & guide - hire & guide).
Escursione notturna - randonnée nocturne - night ride: (min 3 max 5) € 90,00 (noleggio & guida - louage & guide - hire & guide).
Giornata – Journée – Full Day: (min 3 max 5).
€ 150,00 (noleggio & guida - louage & guide - hire & guide).
Week end: (min 3 max 5).
€ 230,00 (noleggio & guida - louage & guide - hire & guide).
Servizio 3
Servizio 4
Mezza giornata, mattina dalle ore 9.00 o pomeriggio dalle 14.00, per scoprire la Valle Stretta con partenza da Bardonecchia (TO), attraversamento delle frazioni di Les Arnauds e Melezet e arrivo alle Grange di Valle Stretta con pausa seconda colazione o merenda in uno dei Rifugi e rientro.
Percorso semplice e, in quota, molto panoramico.
Mezza giornata, mattina dalle ore 9.00 o pomeriggio dalle 14.00, per scoprire i dintorni di Oulx(TO) con partenza da Oulx, attraversamento delle frazioni di Pierremenaud e Vazon con pausa seconda colazione o merenda al Rifugio La Chardousë e rientro.
Percorso semplice e, in quota, molto panoramico.
Giornata impegnativa con un qualche centinaio di metri di dislivello, una salita che permette di raggiungere l’ampio Col Bousson (2.200 metri) con sosta pranzo al Rifugio Capanna Mautino.
Si rientra con ampio anello su Sagnalonga attraversando i Monti della Luna e scendendo su Cesana Torinese.
Mezza giornata, mattina dalle ore 9.00 o pomeriggio dalle 14.00, nella quiete del Parco Naturale del Gran Bosco di Salbertrand (TO) con tappa per seconda colazione o merenda, presso il Rifugio Arlaud.